
Cacio e pepe a Ostia
Luglio 23, 2021Spaghetti con le vongole a Ostia

Le vongole veraci
Ovviamente le le protagoniste indiscusse della nostra ricetta sono i molluschi, che oltre ad arricchire il piatto servono per ottenere il sughetto che insaporisce la pasta.
E’ necessario usare le vongole veraci del Mediterraneo, le uniche ammesse dalla ricetta tradizionale napoletana, che sono le migliori e le più grandi.
La pasta
Nonostante questo piatto sia conosciuto come “spaghetti alle vongole”, nel rispetto della tradizione napoletana, è possibile utilizzare anche i vermicelli o le linguine.
Gli spaghetti devono essere ruvidi e con una superficie porosa, potete prendere quelli trafilati al bronzo, ma ricordatevi di scegliere una pasta di qualità, magari artigianale. Questo perché essi devono “accogliere” il sugo delle vongole, trattenerlo e insaporirsi bene in padella.
- Per preparare gli spaghetti alle vongole, cominciate dalla pulizia. Assicuratevi che non ci siano gusci rotti o vuoti, andranno scartati. Passate poi a batterle contro il lavandino, o eventualmente su un tagliere. Questa operazione è importante per verificare che non ci sia sabbia all’interno: le bivalve sane resteranno chiuse, quelle piene di sabbia invece si apriranno. Poi ponete le vongole in una ciotola e sciacquatele. Aggiungete il sale grosso
- Lasciate in ammollo le vongole per 2-3 ore. Trascorso il tempo le vongole avranno spurgato eventuali residui di sabbia, scolatele e sciacquatele. In un tegame mettete a scaldare un po’ d’olio . Poi aggiungete uno spicchio d’aglio e lasciatelo imbiondire.
- Tuffate quindi le vongole nel tegame caldo. Chiudete con il coperchio e lasciate cuocere per qualche minuto a fiamma alta. Le vongole si apriranno con il calore, quindi agitate di tanto in tanto il tegame finché non si saranno completamente dischiuse. Nel frattempo tritate finemente il prezzemolo.
- Non appena tutte le vongole saranno aperte spegnete subito il fuoco, altrimenti le vongole cuoceranno troppo. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata, per metà del tempo di cottura indicato sulla confezione. Nel frattempo filtrate le vongole, posizionando una ciotola al di sotto e ricordandovi di eliminare l’aglio.
- In questo modo raccoglierete l’acqua di cottura delle vongole nella ciotola. Trasferitela nel tegame dove avevate cotto le vongole e non appena gli spaghetti saranno pronti scolateli, tenendo da parte l’acqua di cottura. Trasferiteli nel tegame con il condimento.
- Aggiungete un mestolo di acqua di cottura, regolate di pepe e terminate la cottura degli spaghetti, aggiungendo altra acqua al bisogno. Quando saranno pronti aggiungete le vongole.
- Unite anche il prezzemolo, saltate brevemente e servite subito i vostri spaghetti con le vongole.
Spaghetti con le vongole a Ostia, Mangiare spaghetti con le vongole a Ostia, Migliore Spaghetto con le vongole a Ostia